
FRASSINO COMUNE (FRÁXINUS EXCÉLSION L.)
GEMEINE ESCHE / FRÊNE COMMUN
IL FRASSINO, CHE RAGGIUNGE SOVENTE 40 m DI ALTEZZA, VA ANNOVERATO FRA LE LATIFOGLIE INDIGENE DI GRANDI DIMENSIONI. LA CHIOMA DEGLI ALBERI GIOVANI, MOLTO RADA, È FORMATA DA RAMI ABBASTANZA RIGIDI E CURVATI VERSO L'ALTO. NEGLI ALBERI PIÙ VECCHI, ESSA È OVOIDALE O SFERICA. FINO A 50 ANNI SI RISCONTRA UNA VELOCE CRESCITA IN ALTEZZA CHE CULMINA VERSO I 100 ANNI, MENTRE LA CRESCITA DIAMETRICA CONTINUA. GLI ALBERI VECCHI POSSONO RAGGIUNGERE 1 m DI DIAMETRO. IN UN AMBIENTE FAVOREVOLE, IL FRASSINO PUÒ RAGGIUNGERE DA 200 A 300 ANNI DI ETÀ. FIN VERSO I 30 ANNI, LA CORTECCIA RIMANE GRIGIO-VERDASTRA E LISCIA; CON L'INVECCHIARE, IL TRONCO COMINCIA A PRESENTARE DELLE SCANALATURE E LA CORTECCIA DIVENTA SEMPRE PIÙ SCREPOLATA LONGITUDINALMENTE; IL COLORE MUTA IN GRIGIO-NERO CON UN RETICOLO DI STRIATURE.
L'ALBURNO DEL FRASSINO È CHIARO, SPESSO E TENACE, RACCHIUDE UN DURAME CHE SI COLORA DI BRUNO E SI OSCURA CON L'ETÀ. GRAZIE ALLE SUE VENATURE DISPOSTE AD ANELLI E LE SUE FIBRE DIRITTE, RISULTA ESSERE MOLTO RESISTENTE. OGGIGIORNO, QUESTO LEGNO VIENE USATO PER LA FABBRICAZIONE DI MANICI DI ATTREZZI, DI RUOTE E MOBILI. IL FRASSINO SI INCONTRA PIÙ COMUNEMENTE LUNGO I CORSI D'ACQUA, NELLE FORESTE DI PIANURA E DELLE VALLATE CHE OFFRONO UN SOTTOBOSCO RICCO E NELLE FORESTE MISTE DELLA ZONA COLLINARE O MONTANA.
COME LA QUERCIA, È MOLTO ELIOFILO. IN SELVICOLTURA È SPESSO PIANTATO MOLTO FITTO PER OTTENERE LA CRESCIRA PIÙ RAPIDA POSSIBILE IN ALTEZZA.
IL FRASSINO COMUNE E LE QUATTRO STAGIONI:
- FRUTTI SECCHI RACCOLTI IN PANNOCCHIE PENDULE;
- PAGINA SUPERIORE DI UNA FOGLIA VERDE SCURO;
- GEMMA TERMINALE PIRAMIDALE;
- RITIDOMA GRIGIO DI UN VECCHIO ALBERO.